Sede

Via C. Fracassini 46, Roma

Telefono

+39 06 3265 2859

Email

info@martadesantis.com

  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
Sul licenziamento intimato prima dello scadere del termine di comporto – Commento alla sentenza delle SSUU n. 12568/2018 del 22/05/2018

Sul licenziamento intimato prima dello scadere del termine di comporto – Commento alla sentenza delle SSUU n. 12568/2018 del 22/05/2018

  • 28 Giugno 2018
  • comporto, efficacia, licenziamento

La Sentenza emessa dalle SSUU n 12568 del 22/05/2018 è molto interessante, perché ha sopito e risolto un’importate questione relativa al licenziamento del lavoratore per superamento del periodo di comporto, intimato prima dello scadere del termine dello stesso.

La pronuncia affronta il seguente quesito: se il licenziamento intimato prima dello scadere del termine di comporto sia inefficace oppure nullo.

La Giurisprudenza ha oramai stabilito che il licenziamento per superamento del periodo di comporto è una fattispecie autonoma, diversa dagli altri casi di licenziamento, quali quelli per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo, potendo essere assimilato solo a quello per giustificato motivo oggettivo.

Infatti il licenziamento per superamento del periodo di comporto non presuppone un inadempimento contrattuale da parte del lavoratore, ma solo l’impossibilità a fornire la prestazione lavorativa al datore di lavoro, per una circostanza che va al di là della volontà dello stesso. Siamo di fronte ad un lavoratore malato che, malgrado il termine di comporto contrattuale concesso, non è ancora in grado di guarire e tornare a lavoro.

L’art 2110 cc stabilisce che il datore di lavoro ha diritto di recedere dal contratto di lavoro a norma dell’art 2118 c.c. decorso il periodo di malattia stabilito dalla legge, dagli usi o secondo equità (rectius superato il periodo di comporto del CCNL applicato).

Ma la norma codicistica non stabilisce la sorte del licenziamento intimato in violazione dell’art 2110 cc, ovvero prima dello spirare del periodo di comporto e, da qui, sorge la questione interpretativa.

La Giurisprudenza (ex multis Cass. 1657/93 e 9037/01) ha sempre considerato i licenziamenti intimati prima del superamento del periodo di comporto come inefficaci, fino all’effettivo spirare del periodo di comporto; tuttavia, la Cassazione si era sempre occupata solo di casi in cui la causa del licenziamento non era il superamento del periodo di comporto, ma aveva altro radicamento e il licenziamento era intimato in costanza di malattia.

Nel caso esaminato dalle SSUU, invece, il lavoratore è un bancario licenziato prima del superamento del periodo di comporto dalla banca datrice di lavoro, senza altra causa che non sia il superamento del comporto stesso.

La sentenza delle SSUU n 12568/18 del 22/05/2018 ha stabilito che il diritto alla salute del lavoratore deve essere tutelato e che la validità del recesso deve sussistere al momento in cui è intimato il licenziamento; in caso contrario, il licenziamento non può essere inefficace bensì nullo.

Infatti, non è possibile consentire la validità di un licenziamento senza causa al di fuori dei casi stabiliti dall’Ordinamento, quali il licenziamento del lavoratore in prova, il lavoratore domestico, il dirigente, il lavoratore ultrasessantenne che ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia.

Queste tipologie di licenziamenti sono le uniche in cui è consentito al datore di lavoro il diritto di libero recesso dal contratto di lavoro.

Pertanto, alla luce della recentissima interpretazione fornita dalle SSUU con la sentenza n 12568/2018 del 22/05/2018, in ordine al licenziamento del lavoratore per superamento del periodo di comporto si può dire che tale licenziamento, se intimato prima dello scadere del periodo di comporto, non può considerarsi mai nullo, bensì inefficace in quanto privo di causa.

Avv. Alessandro Gioia

0 Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi
  • Novembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Ottobre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
Argomenti
affidamento agenzia alienazione assegno assegno mantenimento casa cassazione cellulare chat comporto comproprietà contestazione covid divorzio efficacia emergenza entrate estero facebook famiglia fattura fattura elettronica fatturazione figli gay genitori licenziamento mantenimento matrimonio omosessuale parentale PAS patrimonio PEC prove responsabilità riconoscimento sanzione scioglimento separazione sms telefonino unione civile virus whatsapp

L’assegno di divorzio - Il punto sulla giurisprudenza

Gli effetti giuridici del matrimonio omosessuale contratto all’estero

Next thumb
Scroll
MartaDeSantis.com

Benvenuti. MartaDeSantis.com è il sito ufficiale dell’ Avv. Marta De Santis. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie a stabilire un primo contatto, con l’obiettivo di fornire una descrizione utile a conoscere meglio chi siamo e cosa facciamo. Non esiti a contattarci per ogni richiesta o informazione. Il primo incontro in sede, di natura conoscitiva, è sempre gratuito e senza impegno.

Vai ai Contatti ...
CASI DI STUDIO
  • Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente 28 Novembre 2021
  • Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. 7 Febbraio 2021
  • Il processo penale ai tempi del Cornavirus. 4 Maggio 2020
  • Linee guida per i procedimenti di diritto di famiglia durante la fase di emergenza del Covid–19 28 Aprile 2020
Pagine Interne
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
Tweets
  • Tanto per fare chiarezza sui #vaccini : lo stato è tenuto a risarcire i danni derivanti da effetti avversi con caus… https://t.co/DAQO3evWjt6 Dicembre 2021 - 16:05
  • È vietata la pubblicazione di foto e video di minori sui social network senza il consenso di entrambi i genitori e… https://t.co/JaJN9kgNvM27 Settembre 2021 - 09:49
  • #cassazionecivile ordinanza 19540/2018. In caso di revoca del consenso di uno dei coniugi in un giudizio di… https://t.co/S7E450Gkbs14 Giugno 2021 - 08:49

@2016-2021 Studio Legale De Santis · Sede: Via C. Fracassini 46, Roma · Tel./Fax: +39 06 3265 2859 · Email: info@martadesantis.com