Sede

Via C. Fracassini 46, Roma

Telefono

+39 06 3265 2859

Email

info@martadesantis.com

  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente

Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente

  • 28 Novembre 2021
  • assegno mantenimento, cassazione, figlio maggiorenne, mantenimento
Si rammenta che il versamento dell’assegno di mantenimento da parte del genitore obbligato direttamente nelle mani del figlio maggiorenne è possibile solo ed esclusivamente in presenza di una decisione giudiziale in tal senso. Invero, come ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021, “la determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli, […]
APRI QUESTO ARTICOLO

Sul diritto a percepire l’assegno di mantenimento in caso di instaurazione di convivenza more uxorio da parte dell’avente diritto.

  • 15 Febbraio 2019
  • assegno, cassazione, divorzio, famiglia, mantenimento, separazione
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018, la Corte di Cassazione, sezione I° civile, ha affermato il seguente principio di diritto: “Anche in caso di separazione legale dei coniugi, e di formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento, indipendentemente dalla “risoluzione del rapporto coniugale” […]
APRI QUESTO ARTICOLO

Sull’illegittimità del licenziamento disciplinare fondato su circostanze diverse da quelle contestate in sede di lettera di contestazione disciplinare

  • 21 Ottobre 2018
  • cassazione, contestazione, licenziamento, sanzione
L’art 7 della Legge 300/70 dispone che il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l’addebito. La sanzione disciplinare più grave del rimprovero verbale non può essere irrogata prima che siano passati cinque giorni dal ricevimento della lettera di contestazione disciplinare. La Giurisprudenza ha dovuto interpretare […]
APRI QUESTO ARTICOLO
I nuovi mezzi di prova (sms, chat, email, registrazioni).

I nuovi mezzi di prova (sms, chat, email, registrazioni).

  • 5 Settembre 2018
  • cassazione, cellulare, chat, facebook, prove, sms, telefonino, whatsapp
Il codice civile italiano (artt. 2699 – 2713), nell’individuare i mezzi di prova documentali ammessi nel processo civile, oltre agli atti pubblici e alle scritture private, riconosce efficacia probatoria al telegramma, alle carte e ai registri domestici, alle annotazioni in calce, in margine o a tergo di un documento, ai libri e alle altre scritture […]
APRI QUESTO ARTICOLO

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sull’assegno di divorzio

  • 19 Agosto 2018
  • assegno, cassazione, divorzio, patrimonio
Con la sentenza n. 18287/2018, la cui motivazione è stata depositata in data 11 luglio 2018, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale insorto successivamente alla ormai nota sentenza n. 11504/2017 (c.d. sentenza Grilli). Si ricorda in proposito che sino all’emissione della succitata sentenza, l’orientamento dominante per circa trenta […]
APRI QUESTO ARTICOLO
Gli effetti giuridici del matrimonio omosessuale contratto all’estero

Gli effetti giuridici del matrimonio omosessuale contratto all’estero

  • 20 Luglio 2018
  • cassazione, estero, gay, matrimonio, omosessuale, riconoscimento
La sentenza n. 11696/2018 della Corte di Cassazione, I^ Sezione Civile, pubblicata in data 14 maggio 2018, ha chiarito che “la non trascrivibilità dell’atto di matrimonio formato da un cittadino straniero ed un cittadino italiano non costituisce il frutto di un quadro discriminatorio per ragioni di orientamento sessuale o un’interpretazione convenzionalmente e costituzionalmente incompatibile con […]
APRI QUESTO ARTICOLO

L’assegno di divorzio – Il punto sulla giurisprudenza

  • 23 Maggio 2018
  • cassazione, divorzio, matrimonio, responsabilità
E’ trascorso ormai un anno dalla pubblicazione della nota sentenza n. 11504 del 10 maggio 2017, con cui la Corte di Cassazione, I^ Sezione Civile, ha rivoluzionato il tradizionale criterio di determinazione del diritto al riconoscimento dell’assegno divorzile in capo all’ex coniuge economicamente più debole. La sentenza in esame, superando il consolidato criterio della conservazione […]
APRI QUESTO ARTICOLO
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Ottobre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
Argomenti
affidamento agenzia alienazione assegno assegno mantenimento casa cassazione cellulare chat comporto comproprietà contestazione covid diritto di famiglia divorzio efficacia entrate estero facebook famiglia fattura fattura elettronica fatturazione figli gay genitori licenziamento mantenimento matrimonio omosessuale parentale PAS patrimonio PEC prove responsabilità riconoscimento sanzione scioglimento separazione sms telefonino unione civile virus whatsapp
Scroll
MartaDeSantis.com

Benvenuti. MartaDeSantis.com è il sito ufficiale dell’ Avv. Marta De Santis. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie a stabilire un primo contatto, con l’obiettivo di fornire una descrizione utile a conoscere meglio chi siamo e cosa facciamo. Non esiti a contattarci per ogni richiesta o informazione.

Vai ai Contatti ...
CASI DI STUDIO
  • Due madri, due genitori 30 Gennaio 2023
  • Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente 28 Novembre 2021
  • Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. 7 Febbraio 2021
  • Il processo penale ai tempi del Cornavirus. 4 Maggio 2020
Pagine Interne
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti

@2016-2023 Studio Legale De Santis · Sede: Via C. Fracassini 46, Roma · Tel./Fax: +39 06 3265 2859 · Email: info@martadesantis.com