Sede

Via C. Fracassini 46, Roma

Telefono

+39 06 3265 2859

Email

info@martadesantis.com

  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente

Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente

  • 28 Novembre 2021
  • assegno mantenimento, cassazione, figlio maggiorenne, mantenimento

Si rammenta che il versamento dell’assegno di mantenimento da parte del genitore obbligato direttamente nelle mani del figlio maggiorenne è possibile solo ed esclusivamente in presenza di una decisione giudiziale in tal senso.

Invero, come ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021, “la determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli, da parte del coniuge separato, risponde ad un superiore interesse di quelli, interesse che non è nella disponibilità delle parti”.

Pertanto, un accordo privato tra i genitori non può modificare la persona del creditore o del debitore come stabiliti in un provvedimento giurisdizionale già in vigore (ad esempio, sentenza di separazione o sentenza di divorzio o sentenza di modifica delle condizioni di separazione e/o divorzio).

Secondo gli ermellini, dunque, l’art. 337 septies comma 1 c.c. stabilisce che spetti unicamente al giudice disporre il pagamento di un assegno ai figli maggiorenni non indipendenti economicamente. Solo in seguito all’emissione di un simile provvedimento, il mantenimento può essere corrisposto direttamente all’avente diritto. Quindi, “il pagamento dell’assegno di mantenimento direttamente al figlio maggiorenne, invece che al genitore convivente, non è una facoltà dell’obbligato, ma può essere solo il frutto di una decisione giudiziaria”.

Cosa accade se il genitore obbligato al versamento (generalmente, il padre), di propria iniziativa, decida di versare l’assegno di mantenimento direttamente nelle mani del figlio divenuto nel frattempo maggiore di età?

Purtroppo, come nel caso esaminato dalla Suprema Corte ed oggetto della sentenza che ci occupa, il genitore obbligato, su iniziativa giudiziaria del creditore, ovvero del genitore individuato dal provvedimento giurisdizionale quale beneficiario del versamento periodico, potrà essere costretto a pagare una seconda volta le medesime somme già versate; a tal fine è sufficiente azionare il titolo esecutivo e notificare unitamente ad esso un atto di precetto.

Pertanto, si segnala la necessità di ricorrere nuovamente al Tribunale per chiedere la modifica del provvedimento in vigore qualora il genitore obbligato voglia avvalersi della facoltà del mantenimento diretto al figlio.

Tuttavia, su un piano strettamente processuale, è doveroso rappresentare che la domanda deve essere avanzata personalmente dal figlio avente diritto con un atto di intervento autonomo o adesivo nel processo che vede coinvolti i genitori.

Quanto sopra, a meno che non sia invece il figlio stesso a proporre un’autonoma azione nei confronti dei genitori per vedersi riconosciuto il diritto a percepire direttamente il mantenimento dovuto da entrambi.

Avv. Marta De Santis

1 Commento

Antonino
  • Lug 28 2022
  • Rispondi
Do il mantenimento a 2 figli e alla mia ex i figli ora entrambi maggiorenni di cui uno ha 25 anni sposato da 7 lavora e vive per conto suo. L'altro ha 18 anni vive con la madre ma fa il lavativo tanto e vero che trovati 3 tipi di lavoro ma visto che doveva lavorare anche il sabato sera e non potendosi andare a divertire si è licenziato.. Vorrei sapere se devo passare ancora il mantenimento e quale è la prassi grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Ottobre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
Argomenti
affidamento agenzia alienazione assegno assegno mantenimento casa cassazione cellulare chat comporto comproprietà contestazione covid diritto di famiglia divorzio efficacia entrate estero facebook famiglia fattura fattura elettronica fatturazione figli gay genitori licenziamento mantenimento matrimonio omosessuale parentale PAS patrimonio PEC prove responsabilità riconoscimento sanzione scioglimento separazione sms telefonino unione civile virus whatsapp

Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni.

Previous thumb

Due madri, due genitori

Next thumb
Scroll
MartaDeSantis.com

Benvenuti. MartaDeSantis.com è il sito ufficiale dell’ Avv. Marta De Santis. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie a stabilire un primo contatto, con l’obiettivo di fornire una descrizione utile a conoscere meglio chi siamo e cosa facciamo. Non esiti a contattarci per ogni richiesta o informazione.

Vai ai Contatti ...
CASI DI STUDIO
  • Due madri, due genitori 30 Gennaio 2023
  • Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente 28 Novembre 2021
  • Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. 7 Febbraio 2021
  • Il processo penale ai tempi del Cornavirus. 4 Maggio 2020
Pagine Interne
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti

@2016-2023 Studio Legale De Santis · Sede: Via C. Fracassini 46, Roma · Tel./Fax: +39 06 3265 2859 · Email: info@martadesantis.com