Sede

Via C. Fracassini 46, Roma

Telefono

+39 06 3265 2859

Email

info@martadesantis.com

  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti
Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni.

Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni.

  • 7 Febbraio 2021
  • affidamento, divorzio, figli, minorenni, responsabilità genitoriale, separazione, tribunale ordinario, tribunale per i minorenni

La Corte d’Appello di Roma, sezione persona e famiglia, con un decreto emesso il 19 gennaio 2021, in accoglimento delle ragioni spiegate dal ricorrente con il patrocinio della sottoscritta, ha confermato la competenza esclusiva del Tribunale Ordinario sui procedimenti volti a dichiarare la sospensione e/o la decadenza dalla responsabilità genitoriale (artt. 330 e 333 codice civile) ogniqualvolta tra i genitori penda già un giudizio di separazione o divorzio.

Il punto più significativo del provvedimento della Corte d’Appello è quello in cui viene sottolineato come il suddetto principio valga anche laddove l’istanza in primo grado sia stata avanzata dal Pubblico Ministero e, dunque da un soggetto terzo rispetto alle parti in causa (i genitori).

“… al riguardo, inoltre, il più recente e condivisibile orientamento giurisprudenziale ha chiarito che: “è costante la giurisprudenza di legittimità (cfr. da ultimo Cass. civ. sez. VI-1 n. 1866 del 23 gennaio 2019) anche con riguardo alla questione se l’identità delle parti cui fa riferimento l’art. 38 non consenta comunque al Procuratore della Repubblica presso i tribunali minorili, anche nel corso dei giudizi di separazione, di proporre ricorso al Tribunale per i minorenni diretto all’emanazione dei provvedimenti de potestate di cui ai citati artt. 330 e segg. del codice civile e al Tribunale minorile di provvedere su tali istanze. Si è evidenziato al riguardo (cfr. Cass. civ. sez. VI-1 n. 432 del 14 gennaio 2016; n. 7160 del 12 aprile 2016 e n. 15104 del 19 giugno 2017) che, nell’interpretazione della novella dell’art. 38, è irrilevante la diversità delle parti tra le quali vertono i due procedimenti, avuto riguardo alla necessaria partecipazione del pubblico ministero al giudizio di separazione, sia pure con poteri di impulso più limitati di quelli accordatigli dalla legge nel procedimento minorile nonché alla inevitabile incidenza delle misure richieste dagli artt. 330 e 333 sul regime dell’affidamento della prole, anche esso oggetto di discussione tra i coniugi. Proprio tale incidenza giustifica l’attribuzione della competenza al tribunale ordinario, prevista dal secondo periodo dell’art. 38, primo comma, delle disposizioni di attuazione del codice civile, in deroga a quella di carattere generale contemplata dal primo periodo 5 della medesima disposizione, quale espressione del principio di concentrazione delle tutele che consente una migliore trattazione dei procedimenti riguardanti i minori realizzando così il principio di derivazione sovranazionale ed eurounitaria della tutela, in tutti i procedimenti che lo riguardano, del miglior interesse del minore. Nella logica del legislatore che ha innovato la disposizione dell’art. 38 è anche insita, secondo la giurisprudenza di questa Corte (cfr. Cass. civ. sez. VI-1 n. 1349 del 26 gennaio 2015) la considerazione per cui, sia nell’uno che nell’altro giudizio le parti in senso formale e sostanziale (ovvero i genitori) sono le stesse, dal momento che nella loro sfera personale e giuridica ricadono gli effetti dei provvedimenti adottati mentre il pubblico ministero minorile può trovare un sistema di raccordo con l’omologo ufficio presso il tribunale ordinario per garantire il pieno esercizio del potere di impulso affidato al pubblico ministero nelle questioni concernenti i minori (Cass., Sez. 6, Ordinanza n. 2073 del 30/01/2020)”.

Essendo pacifico, nel caso in esame, che, allorquando il PMM propose il ricorso conclusosi con il provvedimento impugnato, tra le parti fosse già pendente il giudizio di divorzio, nessun dubbio poteva residuare in ordine alla fondatezza dell’eccezione d’incompetenza del Tribunale minorile, formulata dal reclamante, in favore del Tribunale Ordinario, di fronte al quale era già pendente il giudizio di divorzio incardinato tra le parti ed al quale spettano gli eventuali provvedimenti limitativi o ablativi dell’esercizio della responsabilità genitoriale.

Inoltre, la Corte, stante le ragioni di urgenza sottese al caso in esame, con una decisione caratterizzata da una forte volontà di protezione del minore e non fermandosi di fronte al principio di natura processuale affermato, entrava nel merito della contesa e, rilevata l’infondatezza dei presupposti sui quali era stato basato il provvedimento ablativo, ne disponeva l’immediata revoca.

Avv. Marta De Santis

0 Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Ottobre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
Argomenti
affidamento agenzia alienazione assegno assegno mantenimento casa cassazione cellulare chat comporto comproprietà contestazione covid diritto di famiglia divorzio efficacia entrate estero facebook famiglia fattura fattura elettronica fatturazione figli gay genitori licenziamento mantenimento matrimonio omosessuale parentale PAS patrimonio PEC prove responsabilità riconoscimento sanzione scioglimento separazione sms telefonino unione civile virus whatsapp

Il processo penale ai tempi del Cornavirus.

Previous thumb

Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente

Next thumb
Scroll
MartaDeSantis.com

Benvenuti. MartaDeSantis.com è il sito ufficiale dell’ Avv. Marta De Santis. Sul sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie a stabilire un primo contatto, con l’obiettivo di fornire una descrizione utile a conoscere meglio chi siamo e cosa facciamo. Non esiti a contattarci per ogni richiesta o informazione.

Vai ai Contatti ...
CASI DI STUDIO
  • Due madri, due genitori 30 Gennaio 2023
  • Sul versamento dell’assegno di mantenimento periodico direttamente in favore del figlio maggiorenne ma non economicamente autosufficiente 28 Novembre 2021
  • Sulla ripartizione di competenza tra Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni. 7 Febbraio 2021
  • Il processo penale ai tempi del Cornavirus. 4 Maggio 2020
Pagine Interne
  • Studio Legale
  • Persona e Famiglia
  • Successioni
  • Proprietà
  • Casi Di Studio
  • Professionisti
  • Contatti

@2016-2023 Studio Legale De Santis · Sede: Via C. Fracassini 46, Roma · Tel./Fax: +39 06 3265 2859 · Email: info@martadesantis.com